La scelta di uno shampoo può sembrare una decisione abbastanza insignificante, tuttavia scegliendo lo shampoo giusto ti aiuterà a mantenere in salute la tua cute e i tuoi capelli e se la tua cute presenza problematiche come forfora, capelli sottili o caduta di capelli ti aiuterà a contrastarle. Una scelta corretta e un risultato convincente aumenteranno la tua autostima facendoti sentire meglio con te stessa. Ecco alcuni suggerimenti:
Ecco alcuni consigli per la scelta dello shampoo perfetto per dare ai vostri capelli la spinta di cui hanno bisogno.
LE DIVERSE FUNZIONI DELLO SHAMPOO:
- Shampoo Volumizzante: perfetto per capelli fini/sottili, che tendono ad appiattirsi. Ottimo anche per risollevare la voluminosità dei capelli ricci naturali o con permanente.
- Shampoo Fortificante: se hai capelli deboli, fragili o danneggiati da trattamenti chimici allora questa è la scelta ideale, in quanto contiene spesso proteine che rimpolpano e facilitano la ricostruzione del capello.
- Shampoo idratante: ottimo per capelli lunghi, esposti al sole o disidratati dall’uso frequente del phon e/o della piastra.
- Shampoo per capelli lisci: contiene sostanze supplementari idratanti per sigillare la cuticola e semplificare la piega liscia togliendo il crespo.
- Shampoo per capelli ricci: se non riesci a gestire i tuoi ricci, allora questo è il tuo partner ideale. Effetto idratante rafforzato che riduce l’effetto crespo.
LE DIVERSE PROBLEMATICHE DELLA CUTE:
Cuoio capelluto secco:
I sintomi includono forfora, prurito, cuoio capelluto secco e squamoso.
Consigli:
Per questo tipo di problematiche si consiglia di utilizzare prodotti che contengono ingredienti naturali come il tea tree, lavanda o mentolo, evitando solfati e parabeni. Scegliete quindi uno shampoo anti forfora, calmante o purificante.
In questa categoria troverai i prodotti ideali: FORFORA E CUTE IRRITATA
Cuoio capelluto grasso:
I capelli grassi si presentano unti e oleosi, hanno un aspetto traslucido, sembrano sporchi e talvolta emanano cattivo odore. I sintomi includono prurito e spesso la causa è dovuta ad un’elevata produzione di sudore misto con il sebo.
Consigli:
Cercare di evitare shampoo con formule idratanti perché questi ultimi contengono sostanze (es. lanolina, oli, proteine) che tendono ad appesantire il cuoio capelluto. Optate per uno shampoo specifico come un sebo regolatore o con pH neutro.
In questa categoria troverai i prodotti ideali: CAPELLI GRASSI
SLES, SLS, PARABENI cosa sono?
Il sodium lauryl sulfate (SLS) e il sodium laureth sulfate (SLES) sono tensioattivi, ovvero sostanze che “sciolgono” lo sporco e lo fanno scivolare via con l’acqua.
Gli SLES contengono alcune molecole di derivazione petrolifera, per questo il “biodizionario” gli associa un pallino rosso. E’ un tensioattivo economico, per questo comunemente utilizzato come tensioattivo primario in diversi prodotti per la detergenza come lo shampoo.
Lo SLS possiede un’ottima capacità schiumogena e detergente, ma è molto aggressivo se presente come unico tensioattivo nella formulazione.
L’uso prolungato di prodotti contenenti SLS e SLES provoca la disidratazione dei capelli e altera il film idrolipidico della cute.
In questa categoria troverai prodotti natura certificati: PRODOTTI VEGANOK
Come ispessire i capelli sottili? Scopri quali sono i prodotti migliori per ispessire i capelli, uomo e donna.